Visualizzazione post con etichetta Giorgio Bassoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorgio Bassoli. Mostra tutti i post

martedì 10 luglio 2012

Una "Mostra di strada"


Sto preparando un post un po' speciale.

Nell'attesa, vi lascio qui il video di una "mostra di strada" ^__^
(spero non pensiate che sono io, eh?)

Giorgio Bassoli ed io abbiamo partecipato con foto e poesie ad "Harley in Piazza", una manifestazione a fini benefici e di solidarietà nel nostro quartiere, Rivarolo.


Noi però eravamo nel "Cultura Corner" ^__^ 


giovedì 17 novembre 2011

Digitare il Sogno n°2


A Genova c'è una piazzetta nascosta, un luogo un po' magico che forse non tutti conoscono. Prende il nome da un albero antico che cresce proprio lì: è un albero di giuggiole e la piazzetta si chiama Piazza della Giuggiola.

Qui potrei dirvi che vive e lavora una fata, che si chiama Marta
Ogni tanto Giorgio Bassoli e la sottoscritta vanno a portare alla fata le loro cose: a volte sono fotografie, altre volte, come da locandina qui sopra, poesie. E la fata le espone nel suo laboratorio di maglieria.

Questa volta ho cercato di essere meno, anzi, di non essere proprio, tecnologica e fare come Giorgio che non usa il pc, anzi, non ce l'ha proprio.. Ci ho provato: la grafia non è esattamente la mia, ho cercato infatti di renderla un po' più comprensibile, come da esempio (vedi anche post precedente).

POESIE

 Il Sogno è stato "digitato" rigorosamente "a mano".

mercoledì 9 febbraio 2011

Mostra fotografica "Anche questa è Genova"

“Anche questa è Genova”, la mostra fotografica di Giorgio e mia, sta diventando itinerante e non solo … è “modellabile”… versatile, si adatta agli spazi … Giorgio ha detto che assomiglia ai Barbapapà …  
Ho modificato il mio nome sulla locandina (speriamo che Giorgio - l’ha realizzata lui, insieme ai disegni sul libretto con i nostri scritti che accompagna la mostra - non brontoli, ma tanto non ha internet) con l’aiuto di Paint Shop Pro X2,sulla foto che ho scattato a mo’ di documentazione per questo post, sostituendolo con il mio nick giusto per mantenere un poco di anonimato…
 
MOSTRA FOTOGRAFICA


Anche le poche foto che seguono, scattate con la “piccolina”, sono semplicemente per farvi vedere com’è una mostra itinerante e versatile. 

 
Se alla Giuggiola da Marta eravamo in mezzo alle matasse di lana, ai filati … qui le nostre foto sono mimetizzate tra i libri … ed è una sensazione fantastica, incredibile … immagino la sorpresa delle persone che entrano e trovano, nascosti tra i libri, angoli di Genova. 

 


Alcuni miei scritti han trovato posto, indegnamente, negli scaffali dedicati alla poesia …  
Una mostra itinerante significa incontri, di persone e di luoghi.

Così ho scoperto questa libreria, l’unica di Bolzaneto, e devo dire che si tratta di un luogo magico che mi riservo di fotografare con calma con  l’aiuto di Milady. Ve lo mostrerò nei prossimi giorni.
Intanto siete tutti invitati in libreria:



"IL LIBRAIO" via Stuparich 40 R Genova Bolzaneto
Dal 7 al 27 Febbraio orari di negozio (è chiuso al giovedì mattina). 

lunedì 8 novembre 2010

I giorni della giuggiola

Buon Compleanno

Come potete vedere, c’è stato un compleanno, ieri (a proposito: grazie per gli auguri!).

Non vorrei si pensasse che agli amici offro gli avanzi  (virtuali, tra l’altro) della mia torta, così ho deciso di portarvi tutti con me: quando avrò finito..invece che di torta, avrete voglia … di Genova!

 Siete tutti invitati a questa piccola mostra: “Anche questa è Genova”.

Piazza della Giuggiola (Genova) dal 6 al 13 Novembre h 9.30/14.


Cucù! "Anche questa è Genova"

 Non tutti i genovesi conoscono questa piazzetta incantata a due passi da Piazza della Nunziata, nella zona del Carmine.
Per chi, come me, viene dal Ponente, basta scendere a Darsena (metrò o bus) andare verso Via Balbi, attraversare la piazza e prendere per Via Polleri sino a Piazza del Carmine … pochi passi a piedi….salita di Carbonara o Salita S.Bernardino … ci si arriva comunque.
 salita S.Bernardino 

… e sali, ed ogni passo ti fa avanzare nel silenzio: non un silenzio che incute timore, ma un silenzio così magico da diventare in-canto.

Se prendi per salita S.Bernardino ti avvolgono lo sguardo i colori dei panni stesi tra finestra e finestra da un lato all’altro della strada stretta: anche senza il sole a frugare l’acciottolato, la luce è ovunque, una luce soffusa, un chiarore che viene dall’anima delle case, dai muri, dai nomi dei vicoli ai lati: Vico della Prudenza, Vico del Valore,Vico della Fragola, Vico dello Zucchero,Vico del Cioccolatte.

 
   Salita di S.Bernardino   

Prendi a destra, Salita di Monterosso tra colori rosa pastello e muri scrostati ma luminosi, archi che attraversi e ti portano in una dimensione diversa, a due passi dal traffico cittadino, nella quiete di una Piazza che prende il nome da un albero di giuggiole racchiuso in un giardinetto … chissà da quanto tempo…"

 
    La Giuggiola  
 L'albero di giuggiole  

Un inquilino della piazzetta osserva curioso.

     Gatto Genovese     

Giorgio ed io abbiamo appuntamento con Marta. La mostra si tiene nei locali del suo laboratorio di maglieria (lo descriverò in un post a parte nei prossimi giorni: intanto sappiate che esiste una donna speciale che ha fatto della sua creatività un lavoro bellissimo, una donna che ha avuto il coraggio di seguire la sua strada del cuore).

      Marta e Piazza della Giuggiola      

Nei giorni scorsi Giorgio ha raccolto le giuggiole dall’alberello nella piazza: ai visitatori, durante l’inaugurazione, viene offerto un assaggio della marmellata fatta da lui (è bravo non solo come fotografo, botanico, pittore, scrittore … sa anche fare le marmellate!! Presto vi posterò un suo articolo sull’albero di giuggiole …  ricette comprese). Gli assaggini si moltiplicano, è buonissima, peccato che i barattoli siano solo due.
       La marmellata di Giorgio 

Allestire una piccola mostra in un locale così particolare come quello di Marta è come vivere un sogno: le foto di Giorgio e mie si fondono con i filati, colore su colore, in casualità ricche di armonie e di contrasti. 
 Mostra "Anche questa è Genova" 

 La luce degli angoli genovesi nascosti che abbiamo fotografato fiorisce sui rametti secchi … una fioritura singolare che i visitatori comprendono appieno. Il messaggio è “passato”, da anima ad anima.
Qualcuno acquista anche il piccolo libro ispirato alla mostra… Genova Divagando (ed.LibroPiù di Battistina Dellepiane): ci sono i disegni e le poesie di Giorgio e anche le mie, quelle che trovate insieme alle foto qui su Innerland (le avete riconosciute, vero?) 
 
  
Mostra "Anche questa è Genova" 

 Scende la sera, Piazza della Giuggiola e Salita Monterosso si ammantano ancora più di silenzio, eppure continuano a risplendere … mentre noi torniamo a casa.

        
Salita di Monterosso - notturno 

Ringrazio Giorgio Bassoli (che ha anche trovato il titolo del post), Marta Nadile (che ci "ospita" per questa settimana) … le persone che abitano all'Olivella e che ti salutano per strada come se ti conoscessero da sempre...

..Ma anche Milady e la “piccolina” che mi hanno dato una mano a far vedere quello che ho visto.

P.S Non ho inserito foto della Piazza, lo so …. è solo per farvi venir voglia di vederla … l’avete o no, ora, "voglia di Genova"?
            Salita di Monterosso - notturno